VALLE DI SPITI/TIBET 2002/2004
PROGETTI ANTROPOLOGICI
VALLE DI SPITI E TIBET OCCIDENTALE: SULLE TRACCE DI GIUSEPPE TUCCI
Per celebrare il ventennale della morte e il 110° anniversario della nascita di Giuseppe Tucci, Macerata, la sua città natale, a partire dal 2000, ha promosso una serie di eventi e di iniziative in onore del grande studioso maceratese. Il progetto è durato diversi anni ed è stato curato dall'associazione culturale Arte Nomade (www.artenomade.com)
In particolare, io ho avuto modo di realizzare gran parte della documentazione video e ho curato regia e montaggio di tre film documentari a seguito di due viaggi in oriente sulle tracce di Giuseppe Tucci:
Breve cronologia delle produzioni:
Nell'Agosto/Settembre del 2001 insieme allo studioso del CNR nazionale e fotografo, Luigi Vigliotti, siamo partiti alla volta della valle di Spiti, tra India e Tibet, per realizzare le riprese di un documentario che ripercorre le tracce della spedizione Tucci del 1933. Nel Novembre 2001 abbiamo terminato la produzione del documentario video "Spiti, sulle tracce di Giuseppe Tucci"
Successivamente nel Gennaio del 2002 ho realizzato due interviste video al prof. Gherardo Gnoli (direttore IsIAO) e a Fosco Maraini (orientalista e fotografo delle spedizioni Tucci del 1937 e 1948).
Nel Febbraio del 2002 a seguito dell'acquisizione digitale, recupero e restauro di circa 250 scatti fotografici riguardanti Tucci tratti dall'archivio personale della signora Francesca Bonardi vedova Tucci (fotografie totalmente inedite) ho effettuato delle riprese video all'interno della casa Tucci di onorificenze, premi, oggetti d'arte orientali, fotografie.
Nel Marzo 2002 ho realizzato il documentario video biografico "Giuseppe Tucci, scienziato, esploratore e pellegrino nelle terre del cielo", in cui sono raccolte tutte le interviste,le riprese fatte a Macerata e a S. Polo dei Cavalieri (dove morì Tucci), i documenti video d'epoca e alcune riprese fatte nella spedizione dell'agosto 2001 nella valle di Spiti.
Nel Settembre del 2003 Una rappresentanza dell'Associazione Arte Nomade e una troupe video e fotografica, partono da Macerata per raggiungere l'altopiano delTibet occidentale e per ripercorrere gli itinerari nei luoghi sacri del Manosarovar e del monte Kailash.
Sul passo del Dromla-La, a circa 6000 m., la spedizione appone una targa del Comune di Macerata dedicata all'opera e alla figura di Giuseppe Tucci che percorse quegli stessi luoghi nel 1935.
Nel Gennaio del 2004 realizzo il documentario video della spedizione in Tibet del settembre 2003 dal titolo "Nel Tibet perduto".
GALLERIA FOTOGRAFICA
FOTO DI LUIGI VIGLIOTTI E GIORGIO CINGOLANI
VALLE DI SPITI (INDIA) 2001
La Valle dello Spiti, dal tibetano Spiti: 'Paese di Mezzo' per la sua
posizione in mezzo alle montagne, in quanto si trova fra due catene di montagne, il Pir Panjal e
l’Himalaya occidentale, situata nello stato indiano
dell'Himachal Pradesh, confinante col Tibet, chiusa al turismo dal 1953 a
causa della guerra e delle tensioni indo-cinesi dell'epoca, è stata
riaperta al turismo solo nel 1993. La zona, mille anni or sono, si
trovava ad essere una via collaterale delle più famose vie carovaniere
che univano la Cina all'India, quali la famosa 'Via della Seta'. Per
questa ragione lo Spiti, legato a quel tempo sia al Tibet che al vicino
Ladakh, godeva della presenza di scambi commerciali e culturali di
notevole entità. Adesso una disagevole strada, recentemente costruita,
collega la città di Manali alla Valle dello Spiti attraverso i passi di
Rothang (3978 m) e Kunzum (4551 m) in circa 10 ore di duro viaggio in
fuoristrada.
TIBET OCCIDENTALE (2004)
Viaggio di ricerca storico-culturale in Tibet sulle
“tracce” di Giuseppe Tucci ripercorrendo a piedi, con carovana di yak al seguito,
parte dell’itinerario che lo studioso maceratese compì nel 1935. Il percorso è
stato effettuato lungo i due sacri tragitti (Kora) attorno al lago Manasarovar
e al Monte Kailash, luoghi di pellegrinaggio rituale ad opera dei credenti di 4
religioni differenti, Induismo, Buddhismo, Bon e Gianismo. A seguito del
viaggio è stato realizzato un film-documentario dal titolo: Nel Tibet perduto,
regia G. Cingolani, Macerata, Arte Nomade s.r.l., 2004, 41 min.. Per maggiori
informazioni visitare il sito: www.artenomade.com