HOTEL HOUSE 2005
PROGETTI ANTROPOLOGICI
HOTEL HOUSE (2004-2020)
L’Hotel House è un grande e isolato grattacielo condominiale, con una densità di popolazione straniera elevatissima (94% circa). Al suo interno vivono circa 1600-1700 persone provenienti da una trentina di paesi differenti. I minori presenti nella struttura residenziale sono quasi il 30% della popolazione residente. E’ una realtà originale nel panorama europeo poco approfondita dai ricercatori soprattutto per problematiche inerenti l’accesso. Un agglomerato variegato e eterogeneo, quindi, in cui coesistono diversi nuclei di migranti con una forte connotazione etnico-culturale.
L'Hotel House è stato oggetto principale della mia ricerca antropologica e della mia attività di regista documentarista.
"HOTEL HOUSE" (2005) 68 min.
Realizzazione di una ricerca socio-antropologica e
di un documentario etnografico sull’enorme e discusso condominio dell’Hotel
House di Porto Recanati luogo nel quale convivono 1500-2000 persone provenienti
da 35 paesi differenti. Il documentario mette in evidenza le dinamiche
socio-culturali che si sviluppano tra i vari gruppi umani e all’interno delle
diverse comunità analizzando in maniera approfondita le tematiche sociali
dell’identità culturale e dell’immigrazione. Il progetto è stato finanziato
dall’Assessorato ai Beni culturali e quello dei Servizi Sociali della Provincia
di Macerata. Il documentario è stato
presentato in numerosi convegni e proiezioni pubbliche nei cinema e teatri italiani.
"HOMEWARD BOUND. SULLA STRADA DI CASA" (2016) 96 min.
Realizzazione di un laboratorio di cinema gratuito per
ragazzi adolescenti presso sala comunale all’Hotel House di Porto Recanati
(MC), via Salvo D’Acquisto 8 e realizzazione riprese audiovisive lungometraggio
dal titolo “Homeward Bound: sulla strada di casa”. Il laboratorio è parte di
una ricerca azione partecipata fatta con i ragazzi adolescenti che vivono nel
condominio e che hanno aderito al progetto. Il film prodotto alla fine del
laboratorio di cinema è stato selezionato al
Crossing Europe Film Festival di Linz, EtnoFilmFest di Monselice (PD),
Human District Film Festival di Belgrado, Ekhuruleni International Film
Festival (Sudafrica), Lecce Film Fest, SILA Film Festival, Access Code
International Film Festival, Near Nazareth International Film Festival, San
Mauro International Film Festival 2018. Il film è uscito nelle sale
cinematografiche nell’ottobre 2016.
HOTEL HOUSE. DA VICINO E DA LONTANO. (2019) 50 min.
Nell'ambito del Piano nazionale Cinema per la Scuola promosso dal MIBACT e dal MIUR è stato realizzato un progetto cinematografico con i bambini delle classi seconde della scuola secondaria E. Medi di Porto Recanati (MC). Il progetto è stato realizzato con il partnerariato dell'Università di Macerata e con il supporto tecnico di professonisti del settore cinematografico marchigiano. Io sono stato l'ideatore del progetto e ho avuto il coordinamento scientifico e tecnico dei laboratori didattici cinematografici. Dopo una fase di formazione da un punto di vista tecnico e teorico in Linguaggio cinematografico, regia e riprese audiovisive, montaggio e post-produzione, Semiotica del cinema i ragazzi si sono messi alla prova nella realizzazione di un film documentario sul tema delle
periferie urbane cercando di raccontare la realtà sociale dell'Hotel House loro vicina ma di cui in pochi hanno esperienza diretta.
Il film realizzato s'intitola: HOTEL HOUSE. DA VICINO E DA LONTANO.
CONFERENZE E PUBBLICAZIONI
Oltre a numerosissimi convegni nazionali e internazionali sostenuti sul tema sociale Hotel House ho pubblicato i seguenti saggi e articoli su riviste scientifiche:
- 2014 G. Cingolani; A. Fermani; I. Riccioni; R. Bongelli; L. Vincze; A. Zuczkowski, Friendships at the Hotel House: interactions among adolescents living in a multi-ethnic skyscraper-ghetto, in (Inter)faces of Dialogue: Constructing Identity through Language Use; pubblicazione abstract in atti di convegno, Braşov Romania, Transilvania University of Braşov Romania; pp. 12 - 12
- 2013 A. Fermani; G. Cingolani, gli adolescenti di un palazzo multietnico. Il caso dell'Hotel House, in ABITARE ZONE DI CONFINE: INCONTRI POSSIBILI TRA LA PSICOLOGIA SOCIALE, PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI, TRA ACCADEMIA E REALTÀ SOCIALE pubblicazione abstract in atti di convegno; pp. 81 - 81 (ISBN: 8886688296)
- 2008 Giorgio Cingolani, ETNOGRAFIE. Rivista di studi demoetnoantropologici e storico religiosi, in Giorgio Cingolani, 1; Messina, Armando Siciliano editore; pp. 1 - 172 (ISBN: 9788874425402)
- 2008 Cingolani (a cura di), ETNOGRAFIE. Rivista di studi demoetno-antropologici, N.0/2008. Armando Siciliano Editore, Messina-Civitanova Marche 2008
- 2007, G. Cingolani, “La retorica dell’esclusione. Informazione e rappresentazione degli immigrati attraverso i media: il caso Hotel House”, in C. Gaetani, G. Capriotti (a cura di), “Quei loro incontri. Lezioni settempedane”, Il lavoro editoriale, Ancona 2007
IN FASE DI PUBBLICAZIONE:
HOTEL HOUSE: THE TOWNOHOMES (2021)di Giorgio Cingolani
Antropologia e biografia
DA LEGGERE: